Purtroppo però, certe lavorazioni come la lucidatura non si possono eseguire e gran parte dei trattamenti, sigillanti e cere in commercio non sono pienamente compatibili con questa finitura, per fortuna però ci sono prodotti specifici.
Come detto prima, non potendo eseguire molte operazioni di preparazione, tutta l'operazione risulta più veloce. Nella pratica, serve lavare a fondo l'auto, decontaminarla chimicamente e dopo un passaggio di alcool apposito, procedere con l'applicazione del trattamento.

L'effetto che si ottiene, è quello di avere un colore più profondo e mai lucido.
Un'operazione extra invece per l'interno, in particolare al sedile lato guida in pelle, con il sali-scendi la spalletta della seduta si è rovinata.
Per prima cosa serve campionare il colore, ovvero creare il colore da zero per avere la giusta tonalità ed opacità. Una volta fatto questo, serve coprire tutto ciò che non va riparato.

Ed ecco il risultato finale, a differenza di utilizzare colori già pronti preferisco fare tutto da zero. Con questa modalità i tempi sono molto più lunghi ma per arrivare alla finitura perfettamente uguale al resto del sedile non ci sono alternative, va creato al momento!

Il risultato finale all'esterno è quello che si vede qui sotto :)


